La conservativa è la branca dell`odontoiatria che si occupa della cura dei denti danneggiati da carie o traumi, conservandone la struttura e la forma grazie all`uso di materiali adeguati. La sua finalità, come il nome stesso suggerisce, è quella di mantenere (conservare) in bocca i denti colpiti dalla carie, fratture ect, eliminando dapprima il tessuto cariato per poi ripristinare forma, funzione e, grazie alle moderne tecniche, anche l`estetica originale degli elementi dentari.
Innanzitutto, è necessario rimuovere il tessuto cariato. Per fare ciò, il dentista esegue l`anestesia e isola il campo operatorio con la diga di gomma, per evitare ogni contaminazione batterica e impedire che il paziente venga a contatto con strumenti e materiali da otturazione. Dopodiché, si procede alla rimozione del tessuto cariato. Segue una valutazione della quantità di tessuto sano, se la carie ha distrutto una piccola parte del dente, basterà eseguire un restauro diretto (direttamente in bocca al paziente) per poter ripristinare completamente forma e funzione. Se invece il tessuto sano è scarso il dente è fortemente a rischio di frattura. Per questo motivo sarà necessario eseguire un restauro indiretto (fuori dalla bocca del paziente) intarsio o faccetta estetica. L'odontoiatra è in grado di valutare preventivamente le condizioni del dente, la diagnosi però può variare in corso di terapia. Presso il centro dentistico troverete quella più adeguata ed efficace.